Renato Ribaud – ‘A sfugliatella – Tra storia e curiosità dei dolci napoletani
Napule tre ccose tene bbelle ‘o mare, ‘o Vesuvio, ‘e sfugliatelle.
“Riccia o frolla che sia la sfogliatella è poesia”.
Nel Seicento suor Clotilde da un panello di semola fa la Santa Rosa.
A duecento anni dalla Santa Rosa le sfogliatelle ricce e frolle.
Tra gusti e sapori la ricetta delle tre sfogliatelle.
Sfogliatelle nelle vetrine delle pasticcerie di via Toledo.
Al caffè concerto si canta: “E ddamme stà sfugliatella”.
La sfolgiatella nel mondo tra le pasticcerie italiane.
Il più lusinghiero complimento ad una donna “Signo’ site bbella comme ‘a na sfugliatella”.
Sono queste e tante altre storie e curiosità dei dolci napoletani, raccolti dall’autore, che è andato nei bar della nostra Napoli, a curiosare tra gli strenui sostenitori della sfogliatella.